Acqua di mare: sai perché è così salata? Il motivo risale a un miliardo di anni fa

L’acqua di mare è salata ed è un dato di fatto ma non è sempre stata salata, cosa è successo e perché ora è così?

L‘acqua di mare rispetto a quella di un fiume o di un lago è di certo distinguibile per il sapore e la salinità accentuata. Una salinità che per esempio ne sconsiglia fortemente il consumo. Ed è per questo motivo che alcuni Paesi del mondo utilizzano l’acqua di mare come acqua potabile solo dopo che essa è stata sottoposta a un processo che si chiama desalinizzazione e che elimina la maggior parte dei sali minerali e del sodio disciolti in questo prezioso liquido.

Perché l'acqua del mare è salata
Perché in natura il mare è così salato? – Voxnews.it

Ma come ci sono arrivati i sali minerali nel mare? E soprattutto perché l’acqua del mare è salata mentre l’acqua dei fiumi e dei laghi no? Eppure tutta l’acqua si trova a scorrere sopra e sotto la superficie del pianeta, non dovrebbe essere più equilibrata? La risposta della scienza a questo quesito che sembra banale ma che invece racconta in pillole tutta la storia del nostro pianeta.

Quando i bambini e le bambine studiano i primi rudimenti della storia e della geografia affrontano i vari paesaggi naturali e nel momento in cui arrivano a studiare il mare imparano anche in cosa consiste il percorso che porta l’acqua di un fiume da una sorgente, che spesso si trova in alta montagna, giù fino a incontrare proprio queste grandi distese d’acqua salata.

L’acqua del mare è salata, come è stato possibile?

La risposta alla grande domanda per cui il mare è più salato di fiumi e laghi è proprio dovuta alla storia millenaria del nostro pianeta e a questo movimento che porta l’acqua dalle montagne giù a valle. Circa 4 miliardi di anni fa, la Terra non era certo quella che vediamo oggi ma un cantiere a cielo aperto naturale.

Per quale motivo c'è il sale nei mari?
Sale nel mare, come ci è finito esattamente? – Voxnews.it

Per un lunghissimo periodo il cielo è stato coperto da nuvole che hanno scaricato quantità enormi di vapore acqueo condensato e questo vapore condensato, la pioggia, si è raccolto in quelle zone in cui il terreno risultava impermeabile dando vita proprio ai mari e agli oceani.

Ma oltre a raccogliersi in questi bacini, l’acqua piovana millenaria ha trascinato dai punti più alti verso questi bacini piccole quantità di sali e altre sostanze che si sono così concentrati in queste zone. Lo stesso motivo che ha portato alla creazione dei mari e che ne ha provocato la maggior salinità rispetto alla aghi e fiumi è anche il motivo per cui alcuni mari sono più salati di altri.

Impostazioni privacy