ASMR: perché a qualcuno piace, ad altri irrita? Risponde la scienza in merito: sembra assurdo, ma è tutto vero

Il fenomeno denominato ASMR è uno dei trend sempre al top dei social ma cosa provoca nel corpo? E perché non piace a tutti?

Il movimento ASMR è un fenomeno iniziato, come sempre succede con ciò che diventa di tendenza, per puro caso quando alcuni video hanno iniziato a ritrarre attività e momenti di vita quotidiana o meno in cui la componente uditiva era realizzata ad un volume tale da configurarsi come un bisbiglio.

Perché alcuni non sopportano l'ASMR: lo studio
Perché non tutti apprezzano l’ASMR? Lo studio – Voxnews.it

E a quanto pare si tratta di un bisbiglio che piace moltissimo e rilassa chi lo ascolta. Secondo alcuni studi il benessere e il piacere che si provano ascoltando i suoni ASMR deriva dal fatto che assomigliano a quello che provano i bambini piccoli quando si parla a bassa voce con loro. Eppure non tutti quelli che sperimentano il fenomeno ASMR rimangono piacevolmente intontiti. Al contrario ne risulterebbero infastiditi.

Perché alcuni adorano l’ASMR e altri lo odiano

Gli studi sul fenomeno ASMR sono in realtà ancora agli inizi e buona parte di quello che sappiamo è frutto dei ragionamenti degli esperti, che però iniziano adesso anche ad affiancarsi a esperimenti. Per esempio con la risonanza magnetica per capire come cambia il cervello esposto a questi rumori bisbigliati. Quello che finora sembra emergere è che più una persona è empatica ed emotivamente reattiva e più è facile che questi rumori sottovoce producano una reazione positiva nel corpo.

Come l'ASMR influisce la nostra psiche
Come reagiamo all’ASMR: lo studio neurologico – Voxnews.it

Andando a guardare poi proprio le risonanze magnetiche a quanto pare un cervello sottoposto ai rumori ASMR attiva alcune zone specifiche che sono quelle individuate come responsabili per esempio dell’attenzione, della ricompensa e del risveglio emozionale.

Secondo Sergio Garbarino, neurologo che insegna neuroscienze all’Università di Genova e che fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione italiana di medicina del sonno si sono già registrati casi di persone per le quali l’esposizione ai suoni ASMR è in grado di conciliare il sonno, riducendo per esempio la sensazione di ansia, il mal di testa e il dolore cronico.

E in effetti per tanti la reazione che si ha ad una esposizione ai rumori ASMR è proprio quella di un rilassamento con riduzione della frequenza cardiaca e pupille che si dilatano. Dall’altra parte, ci sono le persone che odiano questo genere di rumori e che se esposti ai suoni ASMR sviluppano e manifestano invece una aggressività spiccata. Si tratta in alcuni casi di persone che soffrono della cosiddetta misofonia ovvero che hanno una riduzione della tolleranza ai suoni che in alcuni casi, e con alcuni suoni specifici, si trasforma in irritazione e insofferenza.

Impostazioni privacy