Cucinate spesso con il microonde? Attenti a non commettere questo errore allora, è fatale per tutti: ecco a cosa ci riferiamo.
Le persone cucinano spesso con il microonde, cercando di evitare di sprecare troppo tempo con i fornelli della cucina. Per alcuni è un metodo rapido e semplice per cuocere del cibo oppure scongelarlo, così da poterlo preparare e poi consumarlo in tempi brevissimi. Ma in pochi sanno che non tutto può essere cotto allo stesso modo, e che esistono diversi metodi con cui trattare i cibi inseriti al suo interno.

In genere è una buona idea utilizzarlo per scongelare i surgelati. La funzione che deve essere attivata è quella di defrost, che garantisce un riscaldamento graduale e non potente fin da subito. Inoltre i cibi inseriti nel microonde devono essere coperti. Anche controllare lo stato di avanzamento dell’operazione è molto importante, così da accertarsi che il processo di cottura sia corretto.
Il microonde è anche molto utile per riscaldare le portate semplici. Che siano piatti di pasta o dolci, questo elettrodomestico è in grado di farci risparmiare un bel po’ di corrente o gas. Inoltre il microonde viene utilizzato spesso e volentieri per cuocere piatti più complessi, come il salmone o il merluzzo impanato per esempio. Fino a qui tutti siamo d’accordo, ma attenti: ci sono degli accorgimenti che devono essere fatti.
Microonde, non fare questo pericolosissimo errore in cottura: può essere pericoloso
In particolar modo bisogna fare attenzione a quali oggetti vengono inseriti nel microonde. Tra le cose che non devono essere messe troviamo gli oggetti in metallo, come le posate, i contenitori o i piatti in alluminio. A contatto con questi materiali il microonde può generare scintille e provocare cortocircuiti. In quasi tutti i casi succede questo, per cui è una situazione che non deve accadere per nessun motivo al mondo.

Inoltre nel microonde devono essere inserite soltanto stoviglie di un certo tipo, altrimenti si potrebbe rischiare di rovinare l’elettrodomestico. Le stoviglie di vetro, terracotta, plastica, silicone o ceramica possono essere utili per ottenere dei risultati di cottura eccellenti con il microonde.
Ci evitano anche di entrare a contatto con delle particelle cancerogene, le quali potrebbero depositarsi sul cibo che poi andremo a consumare. E come se non bastasse c’è la possibilità che smetta di funzionare il magnetron, cioè le onde elettromagnetiche trasmesse dallo strumento.