Troppo caldo per un caffè, avete mai provato la variante con il ghiaccio? Storia, evoluzioni e versioni di una tradizione poco conosciuta

Caffè con ghiaccio pere non rinunciare alla tua dose di caffeina? Sai quanto è antica questa ricetta così semplice?

L’idea del caffè freddo si ritrova in tutti i bar. Si tratta di una bevanda che viene preparata appositamente per i mesi che vanno da maggio a settembre, per chi ha bisogno di un booster di caffeina ma rifugge le bevande calde. E ogni bar ha la propria versione e la propria ricetta.

Chi ha inventato il caffè freddo moderno?
Chi ha inventato il caffè freddo? – Voxnews.it

Immaginando che la possibilità di avere cubetti di ghiaccio sia qualcosa disponibile solo probabilmente a partire dalla metà degli Anni ’50, quando nelle case sono arrivati i frigoriferi con congelatore, immaginerai anche tu che il caffè con ghiaccio sia in realtà una conquista moderna. Ma commetteresti un grave errore pensando che si tratti di una ricetta che non ha invece radici antichissime.

E del resto se ci sono anche tra i romani antesignani della granita realizzata con la neve raccolta e conservata perché non  anche un antenato del caffè con ghiaccio da qualche parte nel passato remoto del mondo?

Il primo caffè con ghiaccio non è nato nel tuo bar preferito

La storia del caffè con ghiaccio, come per tantissime altre ricette, è difficile da ricostruire per intero e dopo alcuni limiti storici si va per ipotesi. Uno dei volumi considerati punto di riferimento per la storia del caffè e di tutto ciò che intorno al caffè ruota è il volume All about coffee scritto da William H. Ukers che parla di un qualcosa che nasce in Algeria.

La storia del caffè freddo
La complessa e varia storia del caffè freddo – Voxnews.it

Il volume è del 1922 e racconta di come i soldati francesi di stanza nel Paese nordafricano avessero iniziato a bere caffè freddo per poi tornare nella natia Francia e diffondere la tradizione. Ma per capire che probabilmente, come succede con il cibo, le ricette sono varie sia a livello geografico sia a livello storico c’è da registrare una bevanda tipica che nel Vietnam veniva già servita a metà dell’Ottocento a base di caffè tostato, latte condensato e ghiaccio.

E dal Vietnam, uno dei principali produttori di caffè e che quindi oltre ad esportare la materia prima probabilmente ha esportato questa sua variante estiva zuccherina, si è evoluto il cafe helado del Cile, in cui ritorna il caffè in polvere, il latte sotto forma di dulce de leche e poi le mandorle, la crema chantilly, la bacca di vaniglia e la cannella. Una variante che ricorda in parte anche ciò che si può gustare in alcuni locali di Lecce in cui il caffè con ghiaccio è in pratica un espresso con l’aggiunta di latte di mandorla e cubetti di ghiaccio.

Impostazioni privacy