La tua carta di identità è valida per l’espatrio? Devi rifarla ma non sei sicuro? Ecco cosa guardare per essere in regola.
Di certo non vuoi prepararti per le tue vacanze scoprendo all’ultimo momento che la carta d’identità che pensavi sarebbe stata sufficiente per raggiungere la destinazione che tanto hai atteso non è in realtà valida. Perché per essere utilizzata anche al di fuori dei confini italiani la carta deve essere abilitata.

E la carta abilitata è quella che è stata rilasciata appositamente per questo scopo. Perché, prima di passare a vedere quali sono le cose da controllare sul documento, è bene sapere che nel caso in cui ti rendessi conto che il tuo documento non è stato abilitato a portarti all’estero dovrai fare un nuovo documento da zero. Perché non è possibile con nessuna trafila burocratica trasformare una carta di identità non valida per l’espatrio in una che invece può portarti in giro per l’Europa al posto del passaporto.
Se non hai la carta valida per l’espatrio ma hai il passaporto puoi comunque utilizzare proprio questo documento che non viene rilasciato dall’amministrazione comunale ma dalle autorità locali. Presta poi attenzione anche alla data di scadenza. Ci sono infatti regole per quello che riguarda anche la scadenza del documento rispetto al periodo in cui intendi usarla per viaggiare. Una buona regola è quella di muoversi all’estero sempre con un margine di almeno 3 mesi rispetto alla scadenza.
Come si distingue la carta d’identità valida per l’espatrio?
Innanzitutto è bene chiarire che nel momento in cui vai a chiedere che ti venga rilasciata la tua prima carta d’identità oppure nel caso in cui tu debba fare il rinnovo se vuoi un documento che possa sostituire il passaporto almeno nell’ambito europeo devi chiedere, nel momento in cui avvii la procedura, che il documento sia valido per l’espatrio. Se la tua carta d’identità è ancora quella cartacea tutto ciò che devi fare è controllare se sul retro è presente la dicitura che esclude la validità.

Devi quindi accertarti che non ci sia scritto “non valida per l’espatrio“. Se la scritta non c’è significa che il documento è valido e puoi quindi viaggiare in totale tranquillità. Se invece hai una carta elettronica? Se il tuo comune di residenza ha adottato il modello della cosiddetta CIE ovvero la carta d’identità elettronica i luoghi dove controllare se è presente o meno la dicitura “non valida per l’espatrio” sono due.
Per i modelli più vecchi la dicitura è indicata sul retro mentre per i modelli più nuovi si trova nella parte frontale nella zona in basso a destra sotto il codice numerico che trovi in corrispondenza del logo della Repubblica. Anche per la carta d’identità elettronica se non c’è scritto nulla il documento è valido anche per l’espatrio.