La noia non è solo quella sensazione che ti prende quando non sai che fare e per combattere al meglio questo sentimento ci sono dei trucchi.
Esiste quella noia che per esempio esce come lamentela dalla bocca dei bambini quando si trovano il pomeriggio a non sapere con che cosa giocare. Ma quella è una noia che non va combattuta con le stesse armi con cui invece occorre affrontare la sensazione perenne di mancanza di interesse per qualunque cosa o persona.

Perché il primo tipo di noia può essere un trampolino per sviluppare la creatività e molto spesso infatti gli esperti consigliano di evitare di riempire fino al colmo il tempo dei più piccoli in modo tale che abbiano modo di crearsi qualcosa sfruttando la propria interiorità.
Mentre nel caso della noia che potremmo definire adulta, si tratta di una sensazione che impedisce di avere qualunque genere di rapporto umano per paura del fallimento. Cosa fare in questi casi?
Combattere la noia che blocca la vita
La noia da affrontare con attenzione è quella che porta all’apatia. La sensazione per cui nulla e nessuno ha valore e niente è interessante. Chi vive questo stato di noia sembra non solo non avere nessun tipo di ambizione ma non avere nessun coinvolgimento nelle attività che svolge sia nell’ambito del lavoro sia nell’ambito dei rapporti personali, ammesso che si riesca a costruirne qualcuno.

Si tratta quindi di una assenza di qualunque tipo di desiderio, mancanza di scopo che però serve solo a evitare che nel caso ci si impegni e non si riesca si debba sperimentare la frustrazione e la sconfitta. E quindi un sistema per gestire le sensazioni negative ma non è un buon sistema. Combattere questa noia è possibile e va fatto.
Un primo sistema per provare a sbloccarsi è quello di dare il meglio di sé: qualunque sia il lavoro si cerca di farlo al meglio godendo della soddisfazione che se anche il risultato non è perfetto è comunque il massimo che si poteva fare. Occorre poi mantenere una attitudine curiosa nei confronti del mondo e cercare di superare la sensazione di mancanza totale di cose interessanti da fare o da vedere.
Per tornare in contatto con quelli che sono i propri veri desideri occorre poi essere se stessi il più possibile, senza preoccuparsi eccessivamente che il proprio comportamento possa in qualche modo avere conseguenze sugli altri. Da ultimo, per combattere la noia occorre tornare a guardare a tutto ciò che si fa imparando anche a trovare piacevoli quei piccoli momenti e quelle piccole attività che si fanno nel corso della giornata.