Dita dei piedi: non solo pollice! Tutte hanno un nome: ce lo rivela proprio l’Accademia della Crusca

Le dita sono tra le prime cose che i bambini sperimentano del proprio corpo e sono anche una delle cose che per prime si imparano a chiamare per nome ma se quelle delle mani hanno nomi precisi e riconoscibili cosa succede invece alle dita dei piedi?

Data la somiglianza tra mani e piedi verrebbe da pensare che, escluso il cosiddetto pollicione, o primo dito del piede che in realtà si può chiamare alluce, gli altri diti dovrebbero essere chiamati con lo stesso modo con cui si chiamano le rispettive controparti nella mano.

come si chiamano le dita dei piedi
Sai chiamare per nome le dita dei piedi? – voxnews.it

Ma non è così e a fare chiarezza ci ha pensato l’Accademia della Crusca, andando a codificare e chiarire quella che è la nomenclatura ufficiale con cui riferirsi anche al mignolino che spesso, soprattutto in estate con le ciabatte aperte, rischia brutti incontri con spigoli e gradini. E oltre a spiegare come chiamare correttamente le dita dei piedi vale anche la pena considerare che in italiano in alcuni casi non si usa dita ma diti.

I nomi delle parti del corpo in lingua italiana, come in molte lingue del mondo, derivano dalla nomenclatura latina e greca adottata via via dai medici e dagli studiosi che del corpo umano si sono occupati. Per esempio il secondo dito di ciascuna mano è chiamato indice.

Dita dei piedi, a ciascuno il suo nomen

La parola deriva da una parola latina che significa proprio “il dito indicatore” come pure il dito anulare, quello su cui nella mano sinistra si porta la fede nuziale per tradizione, prende il nome dalla parola latina che deriva da anello.

la Crusca risponde sui nomi delle dita di mani e piedi
Dita o diti? Pollicione esiste? I dubbi sulle dita dei piedi – voxnews.it

Come occorre chiamare le dita dei piedi? Ad eccezione del primo dito che può essere denominato alluce, per tutte le altre si procede con la nomenclatura classica medica latina ovvero indicando la posizione del dito nel piede: il secondo dito, il terzo dito, il quarto dito e il quinto dito. Per il quinto dito è accettabile anche l’utilizzo della espressione mignolo del piede ma di certo qualunque altro tipo di nomenclatura che ricordi in qualche modo le dita delle mani non è ufficiale o accettabile.

E per chiarire un dubbio collegato ai nomi delle dita vale anche la pena ricordare la distinzione che passa tra diti e dita entrambe forme plurali del singolare dito. Nella sua forma femminile, quindi dita, la parola indica il gruppo delle dita di una mano o di un piede mentre se si vogliono indicare in maniera distinta i diti andando per esempio a chiedere a qualcuno di poggiare su un foglio solo i diti indici si utilizza il maschile.

Impostazioni privacy