Uno dei problemi di vista più diffusi è la miopia: se non vuoi portare gli occhiali puoi risolvere senza fare operazioni.
La miopia è dovuta al fatto che i raggi luminosi che provengono da grandi distanze non riescono a essere messi correttamente a fuoco davanti alla retina e quindi le immagini e le sagome non vicine vengono elaborate come sfocate e poco definite. Secondo le stime una persona su quattro soffre di miopia.

Visto che la retina non è in grado di mettere correttamente a fuoco l’immagine, la vista in lontananza diventa sfocata e distorta, mentre da vicino non vi sono problemi. Le persone che soffrono di una lieve miopia possono non dovere neanche utilizzare gli occhiali, ma appena si inizia a stringere gli occhi per cercare di vedere in lontananza bisogna intervenire e rivolgersi a un oculista.
Questo può essere uno dei primi segnali di cui tener conto per capire se si è miopi. Inoltre potrebbero verificarsi anche degli episodi di mal di testa e di dolore agli occhi per via di un affaticamento visivo. La miopia è un difetto progressivo, questo significa con il passare del tempo tende a peggiorare e quindi diventa necessario eseguire dei controlli regolari dall’oculista.
Miopia: di che cosa si tratta, tutto quello che bisogna sapere
Solitamente la miopia viene risolta grazie all’uso di occhiali da vista oppure di lenti a contatto, ma le persone che si trovano scomode con queste soluzioni tendono a optare per il laser. Il laser agli occhi è un trattamento che consente di andare a correggere il difetto presente sulla retina e di ridonare una vista ottimale. Purtroppo il laser non rappresenta una soluzione definitiva, ma fortunatamente esiste un’altra possibilità.

Purtroppo non molto conosciuta, l’incisione microscopica è un’alternativa per poter correggere la miopia. Si tratta di un’operazione che prevede l’inserimento di una lente in maniera permanente nell’occhio, in modo tale da poter recuperare la vista al 100% e in maniera duratura. L’operazione è molto sicura e dura circa 15 minuti e da più di vent’anni viene eseguita in tutto il mondo.
Per quanto riguarda il decorso post operatorio, subito dopo si torna a vedere normalmente, e per i successivi 15 giorni andranno messe nell’occhio delle gocce apposite. I risultati sono incredibili. Si tratta di una tecnica nuova che potrebbe essere la migliroe per curare questa diffusa malattia dell’occhio.