Perché quando ci innamoriamo subentra la ‘paura dell’abbandono’? I motivi sono più seri di quanto pensi

Ti sei mai chiesto per quale motivo, tutti noi, quando ci innamoriamo abbiamo paura di perdere il partner? Ecco la verità.

Anche quando siamo felici e appagati dalla relazione che viviamo, e tutto va a gonfie vele, dentro di noi c’è sempre una sorta di sottile rumore di sottofondo, che ci suggerisce che la persona per cui proviamo un sentimento d’amore potrebbe non voler più stare al nostro fianco, o smettere di ricambiare i nostri sentimenti, ma come mai?

Perché temiamo di perdere chi amiamo
timore di essere abbandonati Voxnews.it

A quanto pare c’è una spiegazione precisa per quale abbiamo sempre paura di perdere la persona di cui siamo innamorati. I motivi di questo meccanismo inconscio sono ben noti agli esperti di psicologia: ecco che cosa succede nella nostra mente e nel nostro cuore con la sindrome dell’abbandono.

Paura dell’abbandono, perché temiamo di perdere la persona che amiamo

Secondo gli esperti di psicologia in motivi scatenanti della cosiddetta sindrome dell’abbandono sono spesso da ricercarsi nei primi anni di vita, e più precisamente nell’età infantile. Chi ne soffre, molto probabilmente, da piccolo non si è sentito sufficientemente desiderato, apprezzato e soprattutto protetto e amato. Per tanto gli psicologi considerano questa mancanza un disagio che non consente a chi ne soffre di creare una  “base sicura”, come l’ha definita Bowlby, cioè, un legame solido con le figure di riferimento.

timore di essere abbandonati
sindrome dell’abbandono Voxnews.it

La sindrome dell’abbandono presenta dei comportamenti tipici e conoscerli può servire a capire se ne soffriamo anche noi. Ecco quali sono:

  • Innanzi tutto chi ha paura di essere abbandonato cerca in ogni modo conferme da parte del partner, e tende a far sentire il partner responsabile della propria gioia o della propria infelicità.
  • Inoltre, proprio in virtù della ricerca continua di conferme, tende a mettere in pratica degli atteggiamenti di iper controllo verso la persona con cui condivide la propria storia d’amore.
  • Spesso innesca anche degli atteggiamenti di vittimismo.

Va da sé che questi comportamenti, invece di avvicinare ancora di più la persona in questione tendono ad allontanarla, soprattutto se questa non conosce approfonditamente il partner. E dunque non può sapere che quella persona  in realtà ha questi comportamenti proprio perché soffre della sindrome dell’abbandono.

L’infondata paura di perdere chi si ama dunque ha un’origine psicologica. Tutti i sentimenti infatti, dipendono sempre dalle nostre emozioni, ma soprattutto derivato dai vissuti personali. Per tanto chi è stato tradito, chi ha avuto rapporti familiari più critici sviluppa una sorta di paura ad essere abbandonati all’improvviso. Questo quindi può condizionare i rapporti. 

Impostazioni privacy