Sai davvero cos’è una colazione equilibrata? Quasi nessuno l’ha capito davvero

È al mattino che inizia la giornata e niente come una colazione sana e nutriente può aiutare ad affrontarla. Ecco il segreto per farla bene. 

Una colazione equilibrata è il modo ideale per iniziare la giornata, in quanto è il primo pasto subito dopo un digiuno di molte ore. Per questo motivo, è importante dare al corpo i nutrienti di cui ha bisogno per affrontare con l’energia necessaria tutti i compiti che deve svolgere durante il giorno.

colazione equilibrata cosa significa
Per mantenere il peso forma ideale e avere prestazioni più elevate sia fisicamente che intellettualmente, non bisogna assolutamente saltare la colazione. (Ossinotizie.it)

Tutti gli esperti avvertono che per mantenere il peso forma ideale e avere prestazioni più elevate sia fisicamente che intellettualmente, non bisogna assolutamente saltare la colazione. Mai accampare la scusa della mancanza di tempo o dell'”abitudine”: sedetevi e prendetevi 20 minuti di tempo per fare colazione con tutta calma, e mangiate sempre qualcosa, oltre a bere.

Vedrete che vi sentirete più sazi durante il giorno, soprattutto se sceglierete alimenti sani e di ottima qualità. Fare colazione consapevolmente, focalizzare l’attenzione sul momento dell’ingestione e non svolgere contemporaneamente altre attività, come guardare la tv, parlare al telefono, leggere, ecc., aiuta ad avere un buon rapporto con il cibo. Ma in cosa consiste una colazione equilibrata?

La colazione giusta al momento giusto

È fondamentale includere una combinazione appropriata di carboidrati, fibre, proteine, grassi sani, vitamine e minerali nel primo pasto della giornata. Una porzione adeguata di ciascuno dei gruppi alimentari renderà la colazione deliziosa ed equilibrata.

Come fare una buona e sana colazione tutti i giorni
Fare colazione consapevolmente, focalizza aiuta ad avere un buon rapporto con il cibo – Voxnews.it
  • Carboidrati. Scegli tra pane, farina d’avena o cereali non zuccherati. Si consiglia di optare per varietà intere poiché hanno un’alta percentuale di fibre e aiutano a sentirsi più sazi più a lungo, contribuendo anche a migliorare il transito intestinale.
  • Prodotti lattiero-caseari. Si raccomanda di dare priorità al latte scremato, al formaggio fresco o allo yogurt magro. Si può anche optare per bevande vegetali di mandorle, soia, avena o riso, ricche di calcio e vitamina D.
  • Frutta. Hanno vitamine, minerali e fibre. Scegliete frutti di stagione, in quanto sono più sostenibili e hanno un sapore migliore. È importante mangiare un frutto intero, poiché fornirà più fibre.
  • Alimenti ricchi di proteine e poveri di grassi. È il caso del prosciutto di tacchino o di pollo, dell’uovo o del tonno in scatola al naturale.
  • Grassi. Solo in piccole quantità e scegliendo quelli più sani. Tra le opzioni più valide ci sono l’olio d’oliva, l’avocado, le noci, semi o burro di arachidi.
Impostazioni privacy