Psoriasi, orticaria, infiammazioni della pelle creano disagi non indifferenti. Per alleviare li sintomi è possibile ricorrere ad un ingrediente speciale.
Vi suggeriremo un ingrediente semplice da utilizzare per trovare sollievo in caso di arrossamento e infiammazioni della pelle. La psoriasi è una malattia autoimmune che causa ispessimento della pelle, desquamazione, prurito e arrossamento. Lo stress può essere una causa scatenante o peggiorativa e l’impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre è particolarmente incidente.

In Italia sono colpite da psoriasi circa 3 milioni di persone. Si manifesta con la comparsa di chiazze rosse con sopra squamocroste che si localizzano specialmente sul cuoio capelluto, sui gomiti, sulle ginocchia, sul palmo delle mani, sul fondoschiena. La malattia può essere trasmessa geneticamente o essere influenzata dalle condizioni ambientali e da disagi psico-emotivi.
Un’altra infiammazione della pelle è l’orticaria caratterizzata da macchie rosse pruriginose e gonfie che possono apparire in ogni parte del corpo. Si tratta di una malattia infiammatoria cutanea caratterizzata da una iper-reattività del sistema immunitario. È causata da un rilascio di istamina in seguito al contatto o al consumo di specifiche sostanze. Come alleviare i sintomi di entrambe queste fastidiose malattie della pelle?
Ecco l’ingrediente che allevierà i sintomi di psoriasi e orticaria
Un vero toccasana per psoriasi e orticaria è l’avena. Si tratta di un cereale utilizzato in molti prodotti alimentari come pane, cereali, fiocchi d’avena. Oltra ad essere un alimento salutare e nutriente è un ingrediente naturale in grado di ridurre le infiammazioni e il prurito.

L’avena è un rimedio per la psoriasi dato che contiene avenanthramide, una sostanza con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Serve per l’orticaria, inoltre, perché aiuta a ridurre l’infiammazione e il prurito. Il modo migliore per utilizzare l’avena contro le malattie infiammatorie della pelle è fare un bagno d’avena. Prepararlo è molto semplice. Occorreranno
- una tazza di fiocchi d’avena o chicchi del cereale,
- un tritatutto,
- un sacchetto di cotone o garza.
La procedura prevede di
- tritare i fiocchi d’avena,
- inserirli in un sacchetto e chiuderlo ermeticamente,
- riempire la vasca di acqua calda (35 gradi circa),
- versarvi il sacchetto,
- strizzarlo per far fuoriuscire il liquido biancastro che sta all’interno del cereale,
- strofinare il sacchetto come se fosse una spugna oppure immergersi nella vasca.
Il trattamento dovrà avere una durata di circa 15 minuti. Mai usare l’acqua troppo bollente o si rischia di peggiorare l’infiammazione. Per migliorare l’efficacia si possono aggiungere fiori secchi di camomilla o gocce di olio essenziale di lavanda. Lo scopo del trattamento è idratare la pelle e renderla più fresca.