Spesso hai pancia gonfia e dolorante? Potresti soffrire di una particolare malattia da tenere d’occhio

Se hai spesso disagio perché senti la pancia gonfia e dolorante potrebbe non essere solo una questione legata a quello che mangi ogni giorno ma trattarsi di una condizione medica che va tenuta sotto controllo.

Nonostante i passi avanti della medicina ci sono, soprattutto quando le patologie sono all’inizio o rimangono episodiche, sintomi di difficile lettura ed interpretazione e che non vengono a volte classificati correttamente.

pancia gonfia cosa fare e che malattia può essere
La pancia gonfia e dolorante non va sottovalutata – voxnews.it

Se il tuo problema riguarda la zona dell’intestino che senti spesso gonfia e che ti provoca malessere e dolore fisico potrebbe trattarsi di una semplice infiammazione momentanea dovuta magari a qualcosa che hai mangiato oppure, in casi più gravi, trattarsi di un sintomo con cui il tuo corpo sta cercando in tutti i modi di dirti che c’è qualcosa che non va.

Ed è assolutamente importante prendersi cura dell’intestino, dato che si tratta di uno dei sistemi con cui il corpo non solo trova nel cibo il nutrimento ma anche con cui il corpo si protegge da tante malattie. Se l’intestino non funziona a dovere tutto il corpo ne risente.

Pancia gonfia e dolorante, e se fosse permeabilità intestinale?

La cosiddetta permeabilità intestinale, che qualcuno chiama anche intestino gocciolante, è una patologia che ha come sintomo principale proprio quello che comunemente può essere definito mal di pancia. Un intestino sano è composto da diversi strati di cui quelli più interni sono altamente protettivi e dovrebbero essere quasi completamente impermeabili al passaggio delle sostanze che sono avviate alla espulsione perché tossiche, in eccesso o residui.

quali patologie possono colpire l'intestino
Perché devi tenere sotto controllo il tuo intestino – voixnews.it

Ma nel caso della sindrome della permeabilità intestinale gli strati protettivi dell’intestino non funzionano a dovere e ci sono quindi delle perdite. Perdite che portano di conseguenza ciò che si trova all’interno dell’intestino a fuoriuscire irritando la zona di passaggio e tutto ciò che si trova intorno. A causare la permeabilità intestinale sono soprattutto alcune malattie croniche a carico dell’apparato digerente tra cui la celiachia e le infiammazioni, tutte le allergie alimentari, l’asma, l’abuso di medicinali o la chemioterapia.

Il problema però è che, finora almeno, la comunità scientifica non si è mai occupata della permeabilità intestinale come di una patologia a sé stante ma solo come di una conseguenza di altre patologie. Ma se soffri di pancia gonfia e per esempio sei anche un soggetto celiaco è bene controllare ciò che mangi e migliorare, in generale, il tuo stile di vita. Perché anche se la comunità scientifica non è ancora riuscita a trovare e a spiegare tutti i sintomi legati alla permeabilità intestinale, non si può negare che alcune condizioni mediche siano acuite dallo stress prodotto per esempio dalla mancanza di ore di sonno adeguate o da una vita troppo sedentaria e sbilanciata.

Impostazioni privacy