Uno dei consigli che vengono dati sempre e che sono utili in estate è quello di bere acqua. Ma quanta occorre assumerne ogni giorno per tenersi al riparo da eventuali forme di disidratazione più o meno intense?
Con il caldo che è deciso a rimanere sul nostro Paese ancora per molto, è importante affrontare questa situazione, a tratti decisamente anomala, nel modo migliore possibile. E tra le cose che occorre fare c’è ovviamente il bere una quantità di acqua che sia adeguata. Ma quale dovrebbe effettivamente essere il consumo corretto di acqua ogni giorno?

Probabilmente conosci già l’idea che occorre bere una quantità d’acqua compresa tra un litro e mezzo e due litri. Ma questi sono i due punti estremi e in realtà la risposta è decisamente più articolata. Ciò che è comunque evidente è che tutti hanno bisogno di consumare almeno un litro d’acqua al giorno perché, pur con tutti i cibi freschi e la frutta che si consumano la quantità di liquido che si ingerisce non è sufficiente e va quindi integrata con le bevande. Ma quali bevande?
Uno dei modi per combattere il caldo e soprattutto evitare conseguenze drammatiche come per esempio la disidratazione è quello di assumere liquidi. Come è facile immaginare occorre evitare di bere acqua o bibite ad una temperatura troppo bassa rispetto a quella del corpo: si rischiano infatti conseguenze altrettanto pericolose. Ma quanta acqua occorre effettivamente bere ogni giorno?
Bere acqua è importante sempre, ecco quanta assumerne in estate
Uno degli studi più recenti pubblicati su Science smentisce la regola secondo cui si dovrebbe consumare tra un litro e mezzo e due litri d’acqua. In particolare due litri d’acqua al giorno sarebbero eccessivi e la soglia massima dovrebbe invece scendere a 1,8 litri. Ma devi anche tenere presente che cosa mangi. In estate sono abbondanti ortaggi e frutta che già contengono al loro interno una buona dose d’acqua e quindi se consumi cocomero, sedano, carote, pomodori stai già assumendo anche una parte dell’acqua di cui hai bisogno. Un trucco è quello di guardare al tuo corpo.

Se sei esposto a una temperatura anomala o se l’ambiente in cui ti trovi è particolarmente secco, perché magari c’è il condizionatore acceso, avrai probabilmente più bisogno di acqua. E occorre sempre ricordare che il bere deve essere una attività costante nel corso della giornata.
Se ti rendi conto infatti di bere solo nel momento in cui senti effettivamente lo stimolo della sete sappi che in realtà sei già sulla strada della disidratazione. Una condizione particolarmente delicata nella terza e quarta età. Presta quindi molta attenzione a quanto bevono genitori e nonni, che sentono di rado lo stimolo della sete e che quindi possono andare incontro a scompensi anche importanti.