Saremo costretti a buttare via il nostro condizionatore tra poco. Perché dovremo farlo, e chi ce lo imporrà?
Tutti accendono il climatizzatore durante l’estate. Le temperature eccessive e le vampate di calore che arrivano ci rendono impossibile la giornata. Per questo motivo molti italiani ricorrono al condizionatore, uno strumento essenziale per potersi rinfrescare con un po’ con dell’aria fredda. A breve, però, non potrà più essere utilizzato: dovremo metterlo via per sempre.

A riferirlo è l’Unione Europea con una nuova legge green, che prevede lo stop all’uso di alcuni tipi di climatizzatori. Parliamo dei condizionatori con F-gas, che a causa degli idrofluorocarburi generano un effetto serra devastante per l’ambiente. L’obiettivo è quello di riuscire ad arrivare ad una neutralità climatica entro il 2025, interrompendo l’utilizzo degli F-gas in alcuni settori e soprattutto nei condizionatori di tutta Europa.
Ma perché sono stati presi di mira proprio gli idrofluorocarburi? I dati dimostrano che sono i principali responsabili dell’emissione di gas ad effetto serra, e per poter evitare queste emissioni è necessario vietare l’utilizzo degli F-gas. Così facendo anche la manutenzione di questi tipi di condizionatori e di altri strumenti contenenti questo gas verrà proibita. Attualmente l’80% dei condizionatori lo produce, per cui è importante seguire le normative europee e sostituirli in tempi brevi.
Stop all’utilizzo dei climatizzatori, l’UE è più che decisa al riguardo: le società si ribellano
Alcune aziende non si sono dimostrate affatto favorevoli a questo drastico cambiamento. Applia o Epee, per esempio, hanno affermato che questi divieti non considerano l’efficacia e l’utilità degli strumenti che usano l’F-gas. Inoltre sostengono che l’UE non abbia tenuto in considerazione il tempo che ci vorrebbe per rimuoverli e sostituirli. Molto probabilmente le società dovrebbero assumere dei nuovi tecnici soltanto per questa operazione, rischiando di perdere molto denaro in pochi mesi.

L’obbligo scatterà a partire da gennaio 2024 insieme ad altre soluzioni green che mirano ad aiutare l’ambiente. L’Unione Europea, infatti, avrebbe in mente di imporre la ristrutturazione delle case vecchie. Questa manovra sarà utile per riuscire a rendere più efficienti le abitazioni inquinanti di classe energetica F o G in alcuni casi, per cui è tutto da vedere ancora. Per il momento sappiamo che anche questa iniziativa, proprio come quella del climatizzatore, è stata lanciata per provare a migliorare la situazione ecologica in Europa.